Mapbox e Foursquare Time Machine: come creare mappe di dati


numero

“Fra dieci anni fare lo statistico sarà il lavoro più sexy del mondo”.  Non ricordo chi l’ha detto ma credo che chiunque egli sia ha dimenticato di aggiungere “e sarà anche molto divertente!”. Ho sempre avuto un po’ di problemi con date, dati e numeri in generale e ammetto che in uno dei miei esami universitari (nda:Geografia) ho mandato un paio di maledizioni agli autori del libro che avevano inserito grafici incomprensibili. Sono sicura che tutti voi almeno una volta nella vita avete provato la sensazione di essere sommersi di numeri e percentuali e non ne siete usciti affatto contenti.

Magari un corso di semplificazione grafica (come quello tenuto da HubSicilia qualche tempo fa) sarebbe molto utile a coloro i quali, per lavoro, per passione o per necessità, si trovano a dover comunicare immense quantità di dati. Anche perché l’analisi delle informazioni che stiamo raccogliendo grazie alla tecnologia sta diventando sempre più visual. In rete ho scovato due esempi che mi sono piaciuti tantissimo e voglio condividere con voi

Più iPhone o Android: scoprilo con la mappa di Mapbox! Nell’eterna lotta fra la mela morsicata e l’omino verde bastano pochi click per scoprire se siano più numerose le legioni della prima o gli adepti del secondo. Con questa mappa interattiva  potrete sapere se al mondo ci sono più iPhone o più smartphone Android. Il risultato è calcolato sulla base dei tweet inviati e la mappa consente all’interno del box di ricerca di specificare precise città di riferimento. Ma Mapbox  è un servizio che consente di creare mappe dettagliate e personalizzarle in pochissimi click: ideale per presentazioni di lavoro e per gli studenti.

Foursquare TimeMachine: ovvero so dove sei stato. Hai una vaga idea di quanti check-in hai effettuato? Quali sono i luoghi che frequenti più spesso? Qual è stato il viaggio più lungo che hai percorso? Grazie a Foursquare TimeMachine hai la risposta a tutte queste domande in pochi istanti. Anche qui l’applicazione, cliccando sulla sezione My History, crea una infografica interattiva analizzando i dati del tuo account (ed è davvero bella, provare per credere!)

Visualizzare le informazioni che raccogliamo in modo facile, usabile e intuitivo è una delle grandi sfide del futuro che ci prepariamo ad affrontare. Ogni scelta, ogni preferenza che comunichiamo online ha un valore anche in termini economici. Siete curiosi di sapere quanto le agenzie di marketing pagherebbero  per conoscere le vostre abitudini? Non immaginatevi cifre astronomiche: secondo questo articolo il valore di un profilo dettagliato è meno di un dollaro.

Questa voce è stata pubblicata in App, Utilities e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Mapbox e Foursquare Time Machine: come creare mappe di dati

  1. Mario GovoniMario ha detto:

    Brava Annalisa, post carino. Ne farò tesoro 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...