Cosa sono i Twitter Analytics, come funzionano e come attivarli


twitter_ analytics_

Fate ciao: forse potremo dire addio alla metrica ben poco oggettiva e facilmente falsabile del “numero di follower”. Da qualche giorno Twitter ha concesso a tutti gli account la visualizzazione gratuita dei propri analyticsuna vera rivoluzione che, se usata correttamente, potrebbe migliorare performance personali e dei brand.

Se volete vedere le statistiche su Twitter è necessario essere  registrati a Twitter Ads: le metriche si basano solo sui tweet inviati dopo questa procedura. Una volta effettuata l’operazione potrete passare  alle tre schede

 – Tweet

Mostra con un andamento grafico le visualizzazioni, il numero di interazioni e il grado di interazione. Delle tre variabili la seconda è a mio parere la più interessante perché indica quante volte gli utenti hanno cliccato su un punto del tweet: quindi include link, aggiunta a preferiti, retweet o profilo utente. Il grado di interazione mostra in forma percentuale il rapporto fra le visualizzazioni e le interazioni. Nella stessa pagina è possibile consultare l’andamento dei tweet sponsorizzati, strumento quindi molto utile per le aziende. La colonna a destra mostra i dati in formato grafico: l’aumento di retweet, risposte, aggiunta a preferiti e click sui link.

– Follower 

Oltre al grafico della crescita dei Follower la pagina mostra anche gli interessi principali o più specifici, la posizione geografica, le città più rilevanti, il genere (maschile o femminile) e gli altri utenti seguiti dai vostri follower.  I miei ad esempio sono per la maggior parte uomini, interessati a innovazione, startup e marketing e sparsi tra Milano, Roma e Catania.

– Twitter Card 

Le Twitter Card sono una modalità per aggiungere multimedialità ai propri tweet. Il vantaggio è quello di consentire all’utente di visionare il contenuto senza dover lasciare la timeline: così facendo si gioca meno sull’effetto sorpresa ma è possibile creare delle introduzioni più accattivanti o inserire un’ immagine che porti il lettore a interagire. Tutto questo incide soprattutto sui quei contenuti che non sono visuali ma che possono beneficiare in questo modo di una visual content strategy.

Il pannello di analytics mostra quali Twitter Cards hanno generato retweet e come nel tempo influenzato le visualizzazioni. Esistono diversi tipi di Twitter Cards: Gallery Card, Photo Card, Summary Card, Summary Cardo con foto, Product Card, App Card e Player Card.  Nel report vengono visionate le categorie che hanno performato meglio e quelle che potrebbero dare un buon risultato una volta attivate.  Inoltre è disponibile un elenco degli utenti che interagendo con questa modalità (quindi ad esempio tramite un RT)  creano traffico al sito di riferimento con relative visualizzazioni e click all’URL. Molto interessante anche la possibilità di vedere da quali strumenti o app  sono stati usati dagli influencer per interagire. Qui più info sulle Twitter Cards e su come possono essere utili a developer, advertiser o pubblisher. 

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Social e News tecnologiche e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...