Lo state pensando anche voi? Allora abbiamo un pensiero in comune: da un pezzo ho scoperto che, rispetto alle situazioni più standard, trovo molto divertente e stimolante lavorare nell’ambiente delle startup.
Sarà perché sono una persona curiosa: appena sento un progetto nuovo o conosco qualcuno con un’idea mi piace capire come posso aiutarlo, quali contributi del mio background posso offrire. Sarà perché sono un po’ folle così vengo catturata dai racconti di come sono nate alcune aziende o perché si sceglie di fornire un servizio piuttosto che un altro. Sarà anche perché sono amante del gioco di squadra e questo in una startup è molto, se non praticamente tutto.
Ma ovviamente non è tutto rose e fiori. Lavorare in una startup significa anche sapere quando si comincia ma non quando si finisce. Non ci sono orari, si è sempre connessi, ed è molto probabile che vi troviate spesso a fare i salti mortali (con triplo avvitamento, se si può). Potreste avere colleghi giovani e simpatici ma anche giovani e impreparati a gestire determinate situazioni: potrebbero capitare intoppi come quello di non essere pagati puntualmente o potreste trovarvi a risolvere situazioni di emergenza come mandare 700 mail in un pomeriggio per il lancio di una novità.
Però lasciatemelo dire: è un lavoro che regala anche soddisfazioni, che ti mantiene vivo e sveglio, che ti fa capire realmente il peso del tuo operato. Bando alle ciance, starai dicendo, come faccio a lavorare in una startup!?
Detto fatto. Tanto per cominciare sappi che poche startup passano dai canali di reclutamento tradizionali. La maggior parte si affida ancora al passaparola. Quindi prima regola: presidiare social, eventi e gruppi dove gli startupper si incontrano e chiedono/pubblicano offerte di lavoro.
Su Facebook molto attive sono le comunità di Indigeni Digitali e Italian Startup Scene che ha da poco lanciato un sottogruppo dedicato solo agli eventi Italian Startup Events. Se hai competenze più specifiche chiedi di essere aggiunto al gruppo Startup Cerca Web Designer e Developer . Per chi aspira all’internazionalità ci sono i vari Startup Job: in Finlandia, in Asia e a Berlino.
Su Linkedin partecipa attivamente alle discussioni e condividi le tue esperienze nei gruppi Startup Entrepreneurs Network, Startup MasterMind e Italian Startup Entrepreneurs.
Su Twitter creati una lista di account di startup: segui i loro percorsi, valuta se sono nella fase di ricerca oppure stanno concludendo qualche passaggio importante, segnati i nomi dei CEO e dei responsabili che twittano. Se necessario mandagli un messaggio privato per proporgli qualche tua idea o iniziare un dialogo (senza aspettarti però di avere subito una risposta).
Più in generale ecco una serie di risorse utili sul web per chi è cerca lavoro nelle startup
- Sei un giovane programmatore? Forse conosci già github.com un sito che offre la possibilità di condividere online i tuoi lavori e ricevere gratuitamente il supporto degli altri membri stringendo relazioni professionali molto interessanti.
- Se sei uno smanettone Ycombinator è quello che fa al caso tuo: anche qui grazie alla presenza online potresti iniziare a farti notare.
- I web designer si mettono in mostra su behance.net o su dribble.com: oltre a creare il tuo portfolio online puoi usare le gallerie per prendere spunti e ispirazione per i lavori futuri.
E tu? Conosci qualche altro sito o gruppo utile per chi vuole lavorare in questo settore? Condividilo con noi!
Reblogged this on ClipFilmEuropa.
Ciao,
ti voglio segnalare anche il sito Italian Startup Jobs, nato da poco, ma che spero rieexa presto ad eguagliare i suoi omonimi europei!
http://italianstartupjobs.net
Grazie!