Startup: ma non è davvero un lavoro per donne?


 

Sono rimasta piuttosto perplessa dopo la lettura di questo articolo di Vanity Fair. Perplessa perché mi preoccupa il fatto che nel 2012 ci siano persone che ancora dividono il mondo del lavoro in ” per maschietti” e  ” per femminucce”. No, alt. Non sono una di quelle strafemministe convinte che ritengono di poter fare qualsiasi cosa meglio dei colleghi, tutt’altro. Ma ormai noto con piacere che, soprattutto nella mia generazione, queste barriere mentali sono cadute.

L’articolo titola che fare impresa, anzi come si dice ora, startup, non sia un lavoro per donne e riporta il conteggio di quante di queste hanno pensato all’imprenditoria. Ma se ciò in parte può anche essere vero è da valutare l’altra faccia della medaglia, ovvero quella che dentro i team degli startupper ci sono molte ragazze. Ed io ho la fortuna di essere una di queste. Ma perché una donna dovrebbe lavorare in una startup?

  1. E’ un ambiente informale. Questo non significa che puoi passarti la limetta sulle unghie o darti la seconda mano di smalto durante una skype call. Ma se nei tuoi sogni non c’è quello di infilarti in uno stringato completo da segretaria allora sei nel posto giusto.
  2. C’è sempre bisogno di una delle tue competenze. Che sia quella di creare dei contenuti indicizzati, approntare la preparazione del pitch o attaccare un bottone alla camicia del tuo collega, sappi che puoi essere sempre d’aiuto e sostegno. Trasforma la sindrome da crocerossina in reale supporto al team: è una cosa che i tuoi colleghi apprezzeranno.
  3. Puoi gestirti il lavoro da casa:  e chi se ne frega se non sei riuscita ad andare dall’estetista o dal parrucchiere. Skype, WhatApp e documenti condivisi sono i tuoi migliori amici. Le startup sono ambienti senza pareti dove tutto filtra e fluisce con leggerezza e facilità. No burocrazy in the startup!
  4. C’è spazio per le idee di tutti: significa che gli altri si aspettano il tuo parere e il tuo contributo. E’ il miglior modo per mettersi in gioco, imparare da chi ti sta a fianco e mettere in mostra le tue capacità.
  5. Impari a fare networking: ci piace chiacchierare, conoscere, curiosare. Le donne sono “sociali” per natura e portare a far crescere dentro di loro idee e progetti. (Il che ci rende anche delle inguaribili sognatrici!)
  6. Ci guida la passione. Se vuoi lavorare in una startup devi andare oltre le regole dell’ufficio. Si lavora senza orario, si studia ogni giorno, si persegue un obiettivo fino allo sfinimento. Ci sono pochi soldi (ecco questo lo devi sapere!) ma molte possibilità di crescita e l’opportunità di farsi parecchi contatti utili anche per il futuro.
  7. Puoi trovare l’amore:  quello vero, appagante, totalizzante. Il che non significa flirtare con il tuo collega ma imparare ad amarti attraverso ciò che fai e ciò che metti a disposizione degli altri. E questo ti fa andare a letto distrutta ma felice.

Questi sono alcuni dei miei motivi. E tu cosa ne pensi?

Questa voce è stata pubblicata in Attualità Media & Società, Lavoro e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Startup: ma non è davvero un lavoro per donne?

  1. Pingback: Startup: ma non è davvero un lavoro per donne ... | CrowdFunding Lab | Scoop.it

  2. Acrossnowhere ha detto:

    Posso aggiungere un punto? Se si tratta di start-up tecnologiche le donne sono fondamentali per il successo, considerato che al momento le grandi aziende di tecnologia hanno un’idea strana di vendere alle donne (stessi prodotti dedicati agli uomini, ma dipinti di cinquanta sfumature di rosa). Si dice che il mercato delle donne nella tecnologia sia superiore a quello dei paesi asiatici 🙂

  3. Stefania Boleso ha detto:

    Sì, una start up può essere anche un lavoro per donne.
    Ti segnalo questo progetto, in cui sono coinvolta anch’io: http://www.pianoc.it
    Siamo sette soci, di cui cinque donne…
    A rileggerci! S.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...