Social e Augmented Reality: la comunicazione cambia codice.


Si apre il sipario sulla Settimana della Comunicazione a Milano e ho deciso che, per quanto potrò, cercherò di fornire i riassunti degli incontri a cui sarò presente. Il calendario è davvero denso di appuntamenti e ieri pomeriggio sono stata allo IED di Milano dove si è tenuto l’incontro su La realtà aumentata: nuovo modo di fare comunicazione.

A presiedere Domenico di Paola (ARWine& ARSpot), Ugo Benini (TheVortex) , Fabio Zinesi (GCode) e Daniele di Lorenzo. Il discorso è partito da una breve definizione di AR intesa come la possibilità di aggiungere contenuti virtuali ad ambienti circostanti grazie all’uso di posizionamento GPS o di marker. Un aggancio è stato fatto con i QR Code che, pur non rappresentando in pieno l’AR, consentono all’utente di recepire informazioni più disparate in merito al prodotto che sta visualizzando.

E qui apriamo una parentesi: l’italiano medio ha ancora delle difficoltà notevoli a rapportarsi con i QR causa probabilmente della mancanza di un prodotto nativo negli smartphone. Nella maggioranza dei casi quindi si accede alla fotocamera e la si punta sul codice traendone una certa insoddisfazione quando non accade nulla.

Come possono i QR code aiutare chi si occupa di social e di marketing? Sono stati citati i casi più noti (Victoria Secrets e Calvin Klein in testa)

ma quello che senza dubbio mi ha più colpito è stato l’utilizzo che ne ha fatto DIESEL  ed il loro video

L’idea è semplice: portare il like nella vita reale, condividere l’esperienza con la community e raccogliere interesse intorno al prodotto. Ma il vantaggio è tutto dalla parte del brand che tramite l’interazione può conoscere il target di riferimento, le sue preferenze, la geolocalizzazione, i commenti e molto altro. Una notevole spinta quindi per il business sia delle piccole che delle grandi aziende, dotate finalmente di uno strumento di analisi di mercato efficace e dettagliato.

Ma la realtà aumentata può anche semplificare la vita, istruire ed informare. Un esempio è l’app Happy Museum, realizzata per regione Marche che permette non solo di avere contenuti di qualità rispetto alle opere presenti, ma aggiunge un’interessante Caccia al tesoro con un divertente effetto gamification nella vita reale.

Quali sono i vantaggi quindi della realtà aumentata e perché un’azienda dovrebbe usarli nel suo piano di comunicazione?

  • Usabilità: una volta capita la modalità l’utente può facilmente accedervi da solo.
  • Bassi costi: fino a qualche anno fa le campagne di questo genere prevedevano grossi limiti economici. Oggi si possono realizzare a prezzi nettamente inferiori.
  • Socializing: sempre di più un piano di comunicazione non può prescindere dall’engagement sui social network, sia per consolidare la community che per ricevere nuovi partecipanti.
  • Interconnessione al contenuto: Augmented reality non significa perdere di vista il mondo concreto, anzi, migliorarlo (proprio come succede in Korea dove i supermercati vanno dalle persone… e non viceversa!)

Infine se volete far crescere il vostro business vi consiglio di tenere d’occhio l’app Pickalike. L’idea alla base è quella di ricreare l’esperienza del Like di Facebook nel mondo reale con un apposito QR Code che può essere facilmente esposto. L’app è collegata al network e potrebbe interessare soprattutto i social media workers che gestiscono fanpage, aiutandoli ad aumentare il numero dei fans.

Scusate… chi aveva detto che i social avrebbero creato dei lobotomizzati distanti dalla reatà!?

Questa voce è stata pubblicata in App, Attualità Media & Società, Social e News tecnologiche e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Social e Augmented Reality: la comunicazione cambia codice.

  1. Pingback: Social e Augmented Reality: la comunicazione cambia codice. | My Social Web | Scoop.it

  2. Pingback: Social e Augmented Reality: la comunicazione cambia codice. | realtà aumentata | Scoop.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...