Sono passati pochi giorni da quando Twitter ha deciso di rifarsi il look e molti utenti hanno accettato di buon grado la novità e si stiano sbizzarrendo nel creare la testata più d’effetto o divertente. Pochi invece sono i brand, almeno fino al momento, che hanno modificato l’aspetto della loro pagina con un header ad hoc. Ecco quelli che ho trovato gironzolando online
We Are Social Italia: l’immagine di sfondo è riportata tale e quale. Non un grosso sforzo creativo, ma è apprezzabile che la foto del profilo risulti molto vicina al focus dello scatto: l’abbraccio, un gesto sentimentale e comunicativo.
TodayShow presenta un header mosaico composto da tante immagini più piccole di volti noti e momenti di spettacolo. L’idea è buona ma se messa in contrasto con lo sfondo troppo semplice dai toni neutri fa perdere di carattere all’insieme. Inoltre dovendo rendere leggibili le informazioni sotto il logo è stato necessario oscurare le fotografie per dare risalto al testo sacrificando i colori
SharePress il blog made in India usa la testata per farne una vera e propria dichiarazione di identità. L’uso dell’immagine delle spezie, così legate alla cultura indiana, richiama la diversità dei gusti e sottolinea la molteplicità dei colori. E’ una foto familiare agli utenti, uno scatto di qualità che sembra dire: nonostante parliamo di tech&media siamo vicini a voi, genuini e “reali” come la nostra cucina.
Twitter per concludere l’account ufficiale di Twitter usa l’header declinandolo in una semplice variante di azzurro. Anche qui la brillantezza dei colori viene un po’ sacrificata in nome di un effetto graduale. Nessuno sfondo anima la scena. Minimalista fino all’osso.
Conclusioni che traggo da questa prima carrellata
- Il font bianco: avere un solo colore per la scrittura dei testi lo trovo molto limitante. Averli tutti eccessivo. Ma sarebbe stata una buona soluzione di compromesso consentire agli utenti di scegliere almeno fra due tonalità.
- Header/Testata: forse perché siamo già abituati alla copertina di Facebook averne una anche su Twitter potrebbe non entusiasmarci. Lungi però da considerazioni di questo tipo sarebbe interessante capire se le aziende potranno usare la testata per promuovere iniziative di marketing, pubblicità e sconti (cosa che attualmente non è consentito su Facebook).
- Immagini: le foto diventeranno sempre più importanti e saranno la vera chiave di lettura delle identità aziendali. Proprio per questo sarà importante sceglierle in linea con ciò che si vuole rappresentare ed essere accorti nella selezione per evitare critiche e polemiche. Ad esempio, se fossi un utente particolarmente irritante, potrei fare notare a We Are Social il fatto che, nella loro foto, non compaia nemmeno una persona di colore o nazionalità differente alla razza bianca.
E voi? Che immagine avete scelto per la vostra testata? Se siete alla ricerca dell’ispirazione vi propongo questa carrellata di immagini per la testata di Twitter fatte in modo originale!
Pingback: Twitter: alle aziende non piace l’header? | Twitter, Instagram e altri Social Media | Scoop.it
Il test e’ sempre di 140 caratteri ma con la nuova impaginazione sembra di scrivere di piu’