Come un’immagine sbagliata può distruggere il tuo post perfetto.


Come state messi a memoria fotografica? Bene? Male? Così così?! Poco importa! Quello che conta, e che la maggior parte di noi conosce fin da quando suggeva il pollicione è l’adagio

Un’ immagine vale più di mille parole 

Caso eclatante di questi giorni è il dipinto Ecce Homo di Borja che dopo un (coff coff!) restauro di un’arzilla ottantenne è diventato una vera e propria star con tanto di fans su Facebook e meme che dilagano come quelli che ci sono qui sotto (a proposito! Se volete crearne uno anche voi eccovi il memegenerator)

 Immagine

Immagine

 Le copie in questo caso si sprecano, sono divertenti e il risultato è a dir poco virale ma... cosa accade quando la stessa fotografia viene usata per due campagne pubblicitarie? A me è capitato di riscontrare ben due casi in meno di 24 ore! Una coincidenza o il segnale di mancata di creatività e scarsa ricerca? Ecco cosa è accaduto.

Navigando on line mi sono imbattuta in questa immagine a corredo di un articolo sulla capacità della scienza di usare la tecnologia per rubare i segreti personali. Nulla di strano: una ragazza (molto simile a Rihanna!) con un aggeggio in testa a metà fra un massaggiatore e un paio di cuffie di ultima generazione

Immagine

 Ma fate attenzione a quest’altra figura…

Immagine

L’avete riconosciuta!? Esatto! E’ proprio la stessa ragazza! Anzi, la stessa fotografia, modificata quel poco che basta per adattarla allo scopo.  Nel secondo scatto manca però l’aggeggio tecnologico e la gigantografia campeggia sulla parete di un negozio di estetica e coiffeur per invitare le clienti a provare un taglio proprio come quello di … Rihanna!

Da icona di stile e musica pop a lobotomizzata il passo è breve! E spulciando sul web ne ho la conferma. Quella fotografia è uno dei tagli di capelli più famosi dalla giovane cantante delle Barbados, riprodotto in tutto il mondo su migliaia di testoline di adolescenti e diventato simbolo del boyish style (come si legge qui!). Insomma… non è certo un file jpg qualsiasi! 

Io l’unico taglio che farei è quello sulla testa dell’incauto grafico che ha pensato di usare come testimonial del “ciucciapensieri” un volto ( o meglio, uno scalpo!) tanto noto. Qualsiasi essere in età da brufoli ed MTV sarebbe in grado di svelare il misfatto con gridolini e strepiti e chiedere la pubblica gogna per lo sciagurato.

E’ sempre bene quindi, quando si utilizza una fotografia, accertarsi della pertinenza dell’immagine oltre che della qualità. 

Scusante a suo favore? Gli appassionati di tecnologia in genere non sono molto interessati alle mode del momento, figuriamoci alle tendenze da parrucchiere! 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Come un’immagine sbagliata può distruggere il tuo post perfetto.

  1. Matteo Piselli ha detto:

    Nonostante la modella non sia Rihanna, trovo interessante l’articolo e di come riesci a partire da un argomento, in genere di interesse, per arrivare a parlare di altro, ma tutto sempre in maniera puntuale e coerente. Tu parli di grafico, ma io parlo di persona incauta che ha eseguito il papocchio, il titolo di grafico bisogna guadagnarselo.

  2. Condivido il complimento di Matteo e straconfermo la considerazione che non si tratta di un “grafico”… Osservo con amarezza quel logo da quando hanno messo su l’insegna. Tu (globalizzata) hai colto la foto (scopiazzata/rubata/ritagliata) ma se giri con più attenzione per Giarre (provincia di Catania… specifico per i tuoi lettori) noterai anche il logo gemello nel lettering, e nell’idea… e non è stato fatto per un’azienda gemella ma per una compagnia di assicurazioni!!!

  3. samantagiambarresi ha detto:

    Immagine che noi abbiamo usato per pubblicizzare una gioielleria di Catania è stata usata in un’insegna di un paesino di Catania per un centro estetico (o roba del genere…).
    Alla fine, scopriamo che è stato il nostro cliente a “offrire” l’immagine all’altro, perché un parente! Contenti loro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...