Ad un medico chiediamo che sia serio e professionale. Ad un docente che sia preparato e comunicativo. Ad un creativo che sia brillante ed originale. Esistono delle qualità che sono specifiche di alcuni profili professionali. Stessa cosa si può dire dei valori, se non proprio quelli generali, quantomeno quelli specifici.
Tutti vorremmo un ambiente di lavoro sano, positivo, creativo e costruttivo ma, soprattutto in periodi di crisi come quello che ci troviamo ad affrontare, il rischio che si corre è che più di trovare compagni di squadra ci si trovi su due fronti opposti, pronti a spararsi l’un l’altro.
Amo lavorare in team soprattutto quando le persone con cui collaboro sono competenti e posso imparare da loro qualcosa. E questo è uno dei lati belli del fare social media management.
Ma se siete davvero sfigati e potreste finire in un ufficio dove il capo pensa al Social Media Manager come ad una creatura fantastica dotata della capacità di gestire dalla grafica del sito web alla community, dalle digital PR all’ Ufficio Stampa. Insomma: un jolly!
Positivo o negativo? Dipende da come lo si vive, dal vostro grado di preparazione, dalle aspettative che avete e che gli altri hanno di voi e del vostro ruolo.
Navigando oggi ho trovato questo schema: rappresenta in breve i valori per lavorare bene in squadra. e credo che possa essere molto valido anche per chi si occupa di Social e Web
Pensate che sia esaustivo? Voi aggiungereste o togliereste qualcosa?
Se come me vi ritrovate in ognuno degli otto cerchi… Allora direi che è il caso di cominciare una collaborazione!
Aggiungo che la base di tutto è la condivisione, troppe volte ho visto persone arroccarsi dietro le quattro nozioni che conoscevano, centellinandone l’uso per paura che venissero loro rubate. Aggiungo che questo post va dritto dritto su #FFSocial.
La condivisione è la base di Internet! Credo molto alla teoria del dono e alle possibilità di crescita personale attraverso l ‘esperienza con gli altri! Grazie per il tuo appoggio Matteo!
Secondo me una buona squadra anche quella che sa approfittare anche di coloro che a volte vengono etichettati come bastian contrari o gufi, come si preferisce. Nel momento in cui c’è qualcuno nel team che non condivide, che è persino pessimista rispetto ad un progetto sarebbe bene non pensare che sta gufando ma tenere in considerazione ogni obiezione, anche se non ci pare espressa con spirito costruttivo. Ci dà un’occasione in più per fugare ogni dubbio.
Io aggiungerei anche “scambio reciproco”. Credo sia fondamentale per la crescita del singolo e del gruppo.
Probabilmente è difficile non ritrovarsi in quelle 8 definizioni, sono troppo buoniste e generaliste. La capacità di lavorare in gruppo, a mio avviso, è fatta di molti aspetti e non è tutto rose-e-fiori. A partire da una capacità di negoziazione che parte dalla condivisione ma che è fatta anche dalla possibilità che confrontandosi si scelgano soluzioni in funzioni dei tempi e dei ruoli che ognuno ha. Essere tutti alla pari non significa non avere ruoli diversi, bisogna sapere qual è quello in cui sto giocando altrimenti salta tutto.
Mi piacciono molto ognuno degli elementi che avete citato: capacità di negoziazione, generosità negli scambi e soprattutto uso corretto delle critiche. Se riuscissimo a inserire questi suggerimenti nel nostro ambiente di lavoro ne trarremmo immediati benefici! Voi ci siete mai riusciti? Io ci provo spesso ma non vi nascondo che a volte la cosa risulta complicata e si corre il rischio di passare per “quella che vuole comandare!”
Pingback: Lavorare nei Social Media: quali sono i valori necessari? | Twitter, Instagram e altri Social Media | Scoop.it
Mi piace molto. Scritto bene, scorrevole esaustivo. E condivido su tutta la linea.
Mi piace molto: esaustivo, piacevole, scorrevole. E condivido su tutta la linea
Grazie! 🙂 Sono contenta che lo trovi di tuo gradimento!
Pingback: I valori necessari per lavorare in squadra (e coi Social Media) | Sestyle - Personal Branding ITA | Scoop.it
Pingback: I valori necessari per lavorare in squadra (e coi Social Media) | generatorediefficienza | Scoop.it