Andare in vacanza con 150€: #3 come viaggiare gratis (o quasi!)


Immagine

Il viaggio non è necessariamente uno spostamento fisico. E diciamoci la verità: molti di noi hanno provato l’inebriante sensazione di viaggiare senza muoversi dalla poltrona di casa leggendo un libro o ascoltando buona musica ( so cosa avete pensato maliziosi!). Ma non c’è ricerca senza cammino e una vera vacanza prevede un seppur piccolo tragitto da compiere. Ma come?

Molto dipende dalle distanze che volete coprire. Visto che per dormire gratis e per trovare app e guide per viaggi  ci siamo arrangiati abbastanza bene è il momento di usare quella piccola somma che abbiamo tenuto da parte. Non tutta ovviamente! Questo sempre ammesso che la vostra destinazione sia raggiungibile solo in aereo.

I siti più quotati per trovare voli low cost sono EasyJet (che ha anche un’ app davvero carina sia per Iphone che per Android) Volagratis, e Edreams. Li ho spesso provati personalmente e posso assicurare che il risparmio è notevole. Ricordatevi solo di disabilitare le opzioni aggiuntive al momento della prenotazione che a volte fanno lievitare il prezzo (come ad esempio assicurazioni, cambio data, etc). Cercate, qualora sia possibile di partire con una valigia  leggera in modo da non dover pagare il bagaglio in stiva (10€ minimo e variabile a seconda della compagnia). E sappiate che se pagate con la carta su Edreams avete diritto ad un piccolo sconto. 

Ma se volessimo abbracciare la filosofia del viaggio più… on the road!? Dobbiamo liberarci di un concetto tipico della società occidentale : “Il tempo è denaro”.

Nel viaggio il tempo non è una moneta di scambio ma è una risorsa del quale possiamo disporre come meglio si preferisce. Non è un caso se negli ultimi anni stiamo riscoprendo il piacere di “fare le cose con lentezza”, almeno quando le occasioni ce lo permettono. Basta davvero poco: vi sia d’esempio la storia di queste ragazze in bicicletta da Bologna a GiulianovaCome vedete non è necessario essere degli atleti olimpionici, basta coraggio, volontà e voglia di divertirsi.

Altro modo di viaggiare a costo ridotto è il carpooling ovvero la pratica di condividere l’auto con altri viaggiatori e dimezzare i costi di spostamento. Potete scegliere fra Carpooling.it RoadSharing BlaBlaCarMa se il baratto vi ha ormai affascinato vi consiglio anche Youtrip dove si può pagare il tragitto offrendo ciò che abbiamo in casa.

Abbastanza economici sono anche gli spostamenti (brevi!) in treno. Qui potete trovare le promozioni e offerte di Trenitalia e qui la pagina dei biglietti di Italo al minor prezzo

Infine non dimentichiamo ciò che ha fatto spostare gli uomini per anni: l’autostop! Ricordatevi solo che è proibito nelle strade a scorrimento veloce e che è pur sempre una pratica in cui la prudenza non è mai troppa, soprattutto se vi ritrovate a viaggiare da soli. E da bravi viaggiatori non fatevi mancare nello zainetto due pietre miliari dei viaggi modalità selvaggia: il romanzo On The Road di Kerouac e l’esilarante Guida Galattica per gli Autostippisti 

Perché il senso del viaggiare è riassunto tutto in tre battute


«
 Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati»

«Dove andiamo?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare». »

Questa voce è stata pubblicata in App, Guide, Tutto ciò che puoi avere gratis e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Andare in vacanza con 150€: #3 come viaggiare gratis (o quasi!)

  1. @FranMattia ha detto:

    “il romanzo On The Road di Kerouac e l’esilarante Guida Galattica per gli Autostippisti”

    Oddio, li adoro entrambi. Infatti lo scopo delle mie vacanze sarà trovare “la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto!”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...