Social Media… che invidia! (apprendi le strategie del web e vai a colpo sicuro!)


Immagine

In questi ultimi mesi fioccano post, alcuni anche molto divertenti, su cosa si può imparare sui Social Media da praticamente tutto.Cosa puoi imparare dalle Tagliatelle di Nonna Pina sul blog food, cosa puoi imparare da Emma che viene cornificata da Stefano con Belen sul content sentimentale, cosa puoi imparare dagli anti cellulite della prossima estate sul marketing pubblicitario. Insomma… Sembra che tutto il mondo si sia svelato in una quantità di segnali pronti ad essere decodificati sventrati sviscerati masticati ingoiati digeriti e … va beh. Ci siamo capiti.

Visto che tutta la realtà insegna qualcosa sui Social Media ho ben pensato che potrebbero essere anche i Social Media a insegnare qualcosa a tutti noi! Ovviamente non nel senso classico del termine… altrimenti che gusto ci sarebbe? Ecco quindi una piccola lista di ciò che vorrei apprendere da ogni piattaforma (e che per ora gli invidio un po’)

#Facebook: Apre con la frase ” E’ gratis e lo sarà per sempre”. Probabilmente questa è l’unica cosa certa di tutta la baracca in quanto Zucchino Zuckerberg ci ha insegnato che “cambiare è meglio”. Ma mica stravolgersi eh! No no… Mantenersi al concetto di base potenziandosi però. Anche se  le modifiche inizialmente spaventano alla fine ci facciamo tutti l’abitudine. Memo per l’avvenire: il cambiamento come attività di miglioramento.

 #Twitter: Da quando l’ho scoperto lo adoro. Non passa giorno che non trovi qualcuno che mi sembra interessante, che condivide un link o un’informazione importante, che dica una battuta simpatica e non volgare. Lo ammetto: consulto più la lista degli hashtag che le notifiche su Facebook ( Mark, non me ne volere!). Apprendere da Twitter la capacità di proporre contenuti interessanti e selezionati, ma mantenendo un low profile. Se c’è una cosa che l’uccellino azzurro insegna è proprio la capacità di comunicare a tutti in maniera easy ma mai scontata. Da tenere sempre a mente!

#Pinterest: Al contrario di ciò che si pensi non è solo il regno della fotografia. Io personalmente lo sfrutto molto per cercare idee alternative di riciclo e infografiche sui Social e su tutto ciò che studio e mi appassiona. Bando alle ciance quindi, la parola ai fatti. Se è vero che un’immagine dice più di mille parole prendetevi cura di tutto ciò che riguarda il vostro “apparire” on line e nella vita reale. Se la reggia di Versailles fosse una catapecchia dall’esterno nessuno entrerebbe nemmeno per tutto l’oro del mondo!

 #Instagram: parti di vita. Ecco cosa si vede su Instagram: pezzetti di puzzle di ciascuno di noi. Tecnica interessante da applicare laddove decidiate di inviare una candidatura per un lavoro o di conoscere meglio qualcuno che vi piace. Come Pollicino lasciate dietro di voi tanti sassolini per farvi trovare ma senza svelarvi subito.. insomma: giocate con l’effetto sorpresa almeno nei primi momenti. Siamo animali discendenti dalle scimmie: se il nostro spirito non fosse mosso da un innato senso di curiosità non saremmo mica arrivati sulla Luna, che ne pensate?

Su .. Non siate timidi! Qualche altra “invidia” da confessare?

Questa voce è stata pubblicata in Attualità Media & Società, Social e News tecnologiche, Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...