No davvero, non sto scherzando. Anzi. Se avete letto il titolo e avete pensato “questa s’è bevuta il cervello!” v’assicuro che non tocco un drink da almeno un paio di settimane! Ho deciso di buttare giù una mini guida del viaggiatore squattrinato per quelli come il mio amico Alessandro che ha sentenziato stamane “Sarò anche un giornalista, ma sono precario e devo sbarcare il lunario”.
E poi quest’anno ho preso coscienza del fatto che dobbiamo cambiare molte abitudini se vogliamo salvare il pianeta (e di conseguenza il portafogli!): evitare gli sprechi è una di queste. Coniugare sostenibilità, conoscenza, divertimento e relax secondo me è possibile, ci vuole solo un po’ d’attenzione e qualche dritta che cercherò di darvi.
Anzitutto avete già scelto la destinazione? No fermi! Non cominciate a ruotare il mappamondo a casaccio, a meno che non abbiate deciso di fare il giro del mondo in 80 giorni. Che voi siate affascinati da fiordi norvegesi o da spiagge caraibiche intanto potete scaricare le app gratuite per viaggi come TouristEye, GlobeTrotter e la World Travel Guide di Triposo.
Se invece siete più tentati dal restare in patria allora vi suggerisco le mini guide gratis di WeAGoo . Anche se non sono delle vere app io sono rimasta piacevolmente colpita per la loro completezza e dallo stile semplice ed elegante. Inoltre, una volta registrati al sito, potrete scrivere la vostra recensione, organizzare il vostro programma di viaggio, e archiviare i post dal vostro profilo personale. Le guide sono ottimizzate per tablet e smartphone suddivise per categorie (quindi le trovate facilmente!) e la qualità grafica è ottimale con informazioni aggiornate.
Io ho appena scaricato la guida gratis della Sicilia e segnato tre o quattro tappe che mi riprometto di visitare. Qualcuno vuole venire ?!
Preparate la valigia: si parte!
Le mini Guide stanno diventando sempre di più andando a coprire pian pianino tutte le province italiane… e non solo.
Scaricate su iPhone, Smartphone e tablet, sono belle perchè si possono leggere con comodo, non bisogna essere collegati a internet e quindi, particolarmente adatte per i momenti “morti” in auto, in treno o in aereo… si leggono come una qualsiasi guida cartacea acquistabile in libreria…. ma sono gratuite. !! Brava Weagoo…..
Pingback: Andare in vacanza con 150€ Dormire gratis … o quasi! | caffeinainchiostroecaos
Pingback: Andare in vacanza con 150€: #3 come viaggiare gratis (o quasi!) | caffeinainchiostroecaos